Corso di
Specializzazione in Diritto Tributario per Professionisti
Inizio corso: 12/11/2021 - durata: 84 ore
In collaborazione con:
A chi è rivolto
Il corso di formazione tributaria si rivolge principalmente agli Avvocati, ai Commercialisti, ai Consulenti del Lavoro, ai praticanti nonché agli imprenditori e giovani laureati in materie economiche e giuridiche che intendono conseguire competenze specialistiche di natura tributaria ed intraprendere un percorso professionale in studi legali tributari, nella consapevolezza di una diffusa esigenza di approfondimento settoriale sugli argomenti del corso.
I partecipanti avranno così l’occasione di potersi confrontare con esperti del settore nonché analizzare documenti e casistiche ricorrenti nella quotidianità professionale.
Competenze e obiettivi
Il percorso formativo si prefigge l’obiettivo di offrire una ampia panoramica dal taglio teorico-pratico sugli aspetti giuridici caratterizzanti la materia tributaria, sostanziale e processuale, perseguendo l’ulteriore intento di fornire, agli operatori del diritto e non solo, gli strumenti utili ad una corretta applicazione della normativa tributaria per la cura e la tutela degli interessi dei contribuenti.
Sono inoltre contemplati dei focus, durante i quali saranno trattate ed approfondite tematiche di natura tanto sostanziale quanto processuale.
Programma didattico
a) La norma tributaria;
b) Il principio della capacità contributiva;
c) La riserva di legge in materia di prestazioni patrimoniali imposte;
d) Le altre fonti del Diritto tributario;
e) I soggetti del Diritto tributario. I soggetti attivi;
f) I soggetti passivi. Sostituto e responsabile d’imposta.
(con approfondimento di casi pratici)
PROF. AVV. GIUSEPPE TINELLI
Professore Ordinario di Diritto Tributario presso Università degli studi Roma Tre
g) La solidarietà tributaria;
h) La successione nel debito d’imposta:
- la responsabilità degli eredi del contribuente;
- L’attività di accertamento e di riscossione nei confronti degli eredi;
(con approfondimento di casi pratici)
PROF. AVV. MARCO GREGGI
Professore Ordinario di Diritto Tributario presso Università di Ferrara
a) Accessi, ispezioni e verifiche fiscali:
- Selezione dei contribuenti da sottoporre a controllo (Grandi contribuenti, imprese di medie e di piccole dimensioni;
- Autorizzazione all’accesso del capo Ufficio e del Procuratore della Repubblica;
- Illegittimità dell’atto ispettivo;
- Perquisizioni personali, esame di documenti e apertura di casseforti;
- Accessi presso Amministrazioni dello Stato, istituti di credito e assicurazioni;
- Richiesta di comparizione;
- Richiesta di atti e documenti;
(con approfondimento di casi pratici)
DOTT.SSA FLORIANA SANTAGATA
Ricercatrice di Diritto Tributario presso Università della Campania L. Vanvitelli
AVV. FABIO DE GIORGI
Avvocato Tributarista – già Dirigente Agenzia delle Entrate
- Invio di questionari;
- Inutilizzabilità degli elementi irritualmente acquisiti;
b) Diritti ed obblighi del contribuente:
- Informazioni in ordine alle ragioni e l’oggetto della verifica;
- Diritto all’assistenza;
- Informazioni su diritti ed obblighi del contribuente.
(con approfondimento di casi pratici)
DOTT.SSA ISABELLA LIGUORI
Dottore Commercialista – Studio Associato Cacciapaglia & Liguori
c) Processo verbale di constatazione (PVC):
- Processo verbale giornaliero e contenuto;
- Sottoscrizione del processo verbale di constatazione;
- Efficacia probatoria del PVC.
d) Osservazioni e richieste a seguito di PVC ex art. 12 co. 7 L. n. 212/2000.
e) Le indagini bancarie.
f) Il nuovo contraddittorio preventivo endoprocedimentale.
(con approfondimento di casi pratici)
AVV. DR. CORRADO CAPOZZI
Avvocato – Dottore Commercialista – Studio Associato Gaibisso Capozzi
FABRIZIO SCRIVANI
Capo Area Imprese – Ufficio Controlli Agenzia Entrare – Direzione Provinciale di Lecce
a) Inquadramento generale sull’accertamento tributario;
b) Tipologie di accertamento (persone fisiche e persone giuridiche):
- L’accertamento analitico;
- L’accertamento analitico-induttivo ed il discrimen con l’induttivo/puro
- L’accertamento d’ufficio;
- L’accertamento parziale;
- L’accertamento basato sugli studi di settore;
(con approfondimento di casi pratici)
PROF. AVV. MARCO GREGGI
Professore Ordinario di Diritto Tributario presso Università di Ferrara
- L’accertamento sintetico (redditometro);
- I nuovi ISA (Indici sintetici di affidabilità);
- I controlli di natura formale ex artt. 36-bis e 36-ter del D.P.R. n.600/1973;
(con approfondimento di casi pratici)
PROF. AVV. FABIO SAPONARO
Professore Associato di Diritto Tributario presso Unitelma Sapienza Università degli Studi di Roma – Saponaro Studio Legale Tributario
c) L’avviso di accertamento:
- Indicazioni necessariamente previste dallo Statuto dei diritti del contribuente;
- Difetto di sottoscrizione dell’avviso;
- Indicazione analitica delle aliquote applicate;
- Le patologie dell’avviso di accertamento;
(con approfondimento di casi pratici)
PROF. DOTT. FABIO AIELLO
Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Brindisi
d) I termini per l’accertamento;
e) La procedura di notificazione;
f) L’avviso di accertamento motivato per relationem al p.v. di constatazione;
g) L’accertamento esecutivo: efficacia dell’atto impo-esattivo;
(con approfondimento di casi pratici)
PROF. FRANCESCO MONTANARI
Professore Associato di Diritto Tributario Università G. D’Annunzio Chieti – Pescara
a) Il sistema della riscossione: cenni generali;
b) I soggetti della riscossione: l’Agente della Riscossione (ex Equitalia);
c) Le tipologie di riscossione: versamento diretto (c.d. autoliquidazione), la compensazione, la sostituzione d’imposta e la riscossione coattiva;
d) I ruoli (ruolo ordinario e straordinario);
e) La cartella di pagamento: termini di emissione;
(con approfondimento di casi pratici)
DOTT.SSA SILVIA MENCARELLI
Ricercatrice di Diritto Tributario Università degli Studi Roma Tre
f) La notifica della cartella:
- Modalità della notifica;
- Prova della avvenuta notifica;
- Vizi di notifica: nullità ed inesistenza;
- Mancanza o vizio di notifica dell’atto “presupposto”;
- Soggetti abilitati alle notifiche.
g) La sospensione della procedura di riscossione;
h) Istanza di rateizzazione ordinaria e straordinaria ex art. 19 D.P.R. n.602/1973;
i) La rottamazione delle cartelle esattoriali e il saldo e stralcio;
l) L’esecuzione forzata tributaria.
(con approfondimento di casi pratici)
Docente da definire
a) L’illecito tributario. Il principio di legalità e il favor rei;
b) La colpevolezza e le cause di non punibilità;
c) Il concorso di violazioni e la disciplina della continuazione;
d) Il ravvedimento operoso:
- Tipologie di ravvedimento;
- Scadenza dei termini per il ravvedimento;
e) Il procedimento di contestazione e irrogazione della sanzione;
(con approfondimento di casi pratici)
AVV. EDOARDO BELLI CONTARINI
Avvocato Tributarista Cassazionista – Partner Studio Legale Tributario Fantozzi & Associati
Avv. VALENTINA GUZZANTI
Avvocato Tributarista Cassazionista – Studio Legale Fantozzi & Associati
f) Le misure cautelari nella fase della riscossione:
- L’iscrizione di ipoteca
- Il fermo amministrativo;
- Il sequestro conservativo
- Pignoramento presso terzi;
(con approfondimento di casi pratici)
AVV. FRANCESCO GARGANESE
Professore a contratto presso Università degli Studi di Teramo – Garganese
Studio Legale Tributario
a) L’autotutela tributaria:
- Diniego di autotutela: impugnabilità del diniego espresso di autotutela;
b) L’acquiescenza del contribuente;
(con approfondimento di casi pratici)
c) La prospettiva di un accertamento partecipato dal contribuente.
(con approfondimento di casi pratici)
AVV. FRANCESCO GARGANESE
Professore a contratto presso Università degli Studi di Teramo – Garganese
Studio Legale Tributario
c) L’accertamento con adesione:
- Avvio del procedimento su istanza del contribuente;
- Invito a comparire;
- Adesione e riduzione delle sanzioni;
d) La conciliazione giudiziale in udienza e fuori udienza;
e) La definizione agevolata delle sole sanzioni;
(con approfondimento di casi pratici)
DOTT. GOFFREDO HINNA DANESI
Dottore Commercialista – Presidente del Consiglio di Amministrazione di
“Extero Italia Advisory e Consulting”
AVV. DR. DANIELA LORENZO
Avvocato Tributarista Cassazionista – Dottore Commercialista
f) L’interpello tributario:
- L’interpello ordinario;
- L’interpello probatorio;
- L’interpello anti-abuso;
- L’interpello disapplicativo;
- Soggetti abilitati a presentare l’istanza di interpello;
- Modalità di presentazione dell’istanza.
g) Le novità fiscali nella normativa e nella prassi per il 2021;
(con approfondimento di casi pratici)
PROF. AVV. STEFANO DORIGO
Professore Associato di Diritto Tributario presso Università di Firenze – Socio Fondatore dello – Studio DS Tax & Legal
PARTE 1:
a) L’evoluzione storica della giustizia tributaria
b) Il sistema vigente. L’adesione al modello privatistico;
c) La giurisdizione;
d) La competenza;
e) Poteri e responsabilità del giudice tributario;
f) L’astensione e la ricusazione del giudice tributario;
g) Le parti processuali e la loro assistenza tecnica in giudizio;
h) La pluralità di parti;
m) Tempi e forme del processo tributario;
(con approfondimento di casi pratici)
PROF. AVV. GIUSEPPE TINELLI
Professore Ordinario di Diritto Tributario presso Università degli studi Roma Tre
PARTE 2:
a) Gli atti impugnabili ex art. 19 D.Lgs n.546/1992 e l’impugnabilità dell’estratto di ruolo alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali;
b) Autonoma impugnabilità di un atto per omessa notifica dell’atto “presupposto”;
c) Instaurazione della causa: il ricorso (tecniche di scrittura del ricorso tributario):
- Contenuto del ricorso;
- Sottoscrizione digitale del ricorso;
d) Proposizione del ricorso:
- Modalità di proposizione del ricorso;
e) La costituzione in giudizio:
- Modalità per la costituzione in giudizio;
- Termini di costituzione;
- Documentazione da depositare;
f) L’iter del ricorso introduttivo:
- L’assegnazione al giudice;
- L’esame preliminare;
- La riunione delle cause;
- La nomina del giudice relatore;
- La fissazione dell’udienza.
(con approfondimento di casi pratici)
Docente da definire
SEGUE
g) La trattazione della causa: Camera di consiglio e Pubblica udienza;
h) L’avviso di trattazione e discussione della causa;
i) Memorie illustrative ex art. 32 D.Lgs. n.546/1992
l) Il ricorso/reclamo:
- Proposizione del reclamo;
- Decisione sul reclamo;
- Le cause di inammissibilità del ricorso.
m) La sospensione dell’atto tributario impugnato: la c.d. “sospensiva”;
n) I procedimenti cautelari. I presupposti della sospensione dell’esecuzione dell’atto impugnato:
- Apparente fondatezza della pretesa (fumus boni iuris);
- Danno grave e irreparabile (periculum in mora);
- Altre misure cautelari.
(con approfondimento di casi pratici)
Docente da definire
o) Le vicende anormali del processo tributario.
– L’estinzione del processo e le sue ipotesi applicative:
- Rinuncia al ricorso;
- Inattività delle parti;
- Cessata materia del contendere;
p) L’interruzione del processo:
- Eventi concernenti la parte;
- Eventi concernenti il difensore della parte;
- Riassunzione della causa;
q) La sospensione del processo:
- Sospensione necessaria;
- Sospensione per querela di falso;
- Sospensione per pregiudizialità;
r) La sentenza di primo grado:
- Forma e contenuto della sentenza
La correzione della sentenza;
s) Le spese di lite e l’istituto del gratuito patrocinio.
(con approfondimento di casi pratici)
Docente da definire
PARTE 3:
a) Le comunicazioni e le notificazioni nel processo tributario
b) Il Processo Tributario Telematico (PTT):
- Formato degli atti e dei documenti;
- La procura alle liti;
- Notificazione telematica degli atti processuali;
- La firma digitale;
- Modalità di costituzione in giudizio mediante deposito del fascicolo telematico;
- Il contributo unificato con PagoPa.
(con approfondimento di casi pratici)
AVV. VALERIA MALKNECHT
Avvocato Tributarista
PARTE 4:
La prova nel processo tributario:
- L’onere della prova. Principio di non contestazione;
- Prove ammesse e prove escluse;
- La prova documentale (atto pubblico e scrittura privata);
- La dichiarazione del terzo e il divieto di prova testimoniale;
- La prova per presunzioni;
- La CTU.
(con approfondimento di casi pratici)
PROF. AVV. NICOLA SARTORI
Professore Associato di Diritto Tributario Università di Milano Bicocca
PARTE 5:
a) Le impugnazioni in generale:
- I presupposti dell’impugnazione. Legittimazione e interesse all’impugnazione;
- Mezzi di impugnazione e termini;
- Pluralità di parti ed unitarietà del procedimento.
- Le impugnazioni incidentali;
- Il giudicato tributario. Effetti e limiti.
(con approfondimento di casi pratici)
Docente da definire
PARTE 6:
Il giudizio di appello:
- L’effetto devolutivo e il divieto di ius novorum;
- Facoltà di produzione di nuovi documenti in appello;
- L’atto di controdeduzioni dell’appellato;
- L’appello incidentale;
- Le cause di rimessione della lite al giudice di primo grado;
- Non riproponibilità dell’appello dichiarato inammissibile
- La sospensione dell’esecutività della sentenza impugnata dopo il D.Lgs. n.156/2015
(con approfondimento di casi pratici)
Docente da definire
Il ricorso per Cassazione:
- Il controllo di legittimità sulla sentenza tributaria. I motivi di ricorso;
- Modalità e termini di proposizione;
- Il carattere di “autosufficienza” del ricorso;
- Le fattispecie di inammissibilità;
- Il controricorso e il ricorso incidentale;
- La sospensione dell’esecutività della sentenza di appello ex art. 62-bis D.Lgs. n.546/1992;
- Il giudizio di rinvio.
d) La revocazione ordinaria e straordinaria;
e) L’esecuzione della sentenza tributaria. Il giudizio di ottemperanza:
- I presupposti per l’azione di ottemperanza;
- Struttura del ricorso e fissazione dell’udienza;
- Liquidazione delle spese del giudizio di ottemperanza.
(con approfondimento di casi pratici)
DOTT. ENNIO ATTILIO SEPE
Presidente Associazione Nazionale Magistrati Tributari
PROF. AVV. FABIO SAPONARO
Professore Associato di Diritto Tributario presso Unitelma Sapienza Università degli Studi di Roma – Saponaro Studio Legale Tributario
f) La tutela giurisdizionale sovranazionale:
- Il Ricorso alla CEDU;
- Il rinvio pregiudiziale CGUE.
(con approfondimento di casi pratici)
Docente da definire
a) Il c.d. sistema del “doppio binario” tra processo tributario e processo penale;
b) Il principio di specialità e ne bis in idem alla luce del rapporto tra sanzioni penali e tributarie;
c) I reati tributari.
(con approfondimento di casi pratici)
CASI PRATICI PIU’ RICORRENTI:
a) La responsabilità del professionista;
b) L’emissione di fatture soggettivamente e oggettivamente inesistenti.
AVV. GIANLUCA D’ORIA
Avvocato Cassazionista – Studio legale Gianluca D’Oria
I principi generali dei tributi locali: IMU
a) Il presupposto impositivo;
b) Soggetti esonerati ed obbligati;
c) L’IMU per gli immobili collabenti e le aree fabbricabili;
d) IMU ed abitazione principale – seconde case;
e) Esenzioni ed agevolazioni;
f) L’IMU per gli imprenditori agricoli;
g) Il rimborso d’imposta;
h) La nuova IMU 2020;
(con approfondimento di casi pratici)
AVV. FRANCESCO GARGANESE
Professore a contratto presso Università degli Studi di Teramo – Garganese – Studio Legale Tributario
I principi generali dei tributi locali: TARI – TASI
a) Evoluzione storica del tributo: TARSU – TARES – TARI;
b) La base imponibile ed i soggetti passivi;
c) Differenza tra superficie calpestabile e catastale;
d) Il criterio del “chi inquina paga”;
e) Caso pratico: l’inquilino non residente paga la TARI?;
f) I rifiuti speciali e quelli assimilabili agli urbani;
g) La tassazione delle c.d. aree scoperte: i locali improduttivi di rifiuti;
h) Riduzioni ed esenzioni;
i) La TARI per gli immobili non abitati: elementi di prova;
l) L’autotutela;
m) L’avviso di accertamento esecutivo.
(con approfondimento di casi pratici)
n) Tasi:
- Il presupposto d’imposta;
- Gli immobili assoggettati al prelievo;
- Il soggetto passivo;
- Riduzioni ed esenzioni;
- Le agevolazioni per le famiglie a basso reddito.
(con approfondimento di casi pratici)
AVV. STEFANO CAZZATO
Avvocato Tributarista
In dotazione a tutti gli iscritti il libro
Diritto processuale tributario
Prof. Avv. Giuseppe Tinelli
Professore Ordinario di Diritto Tributario Università Roma Tre
Corpo Docente

Prof. Dott. F. Aiello
Presidente Ordine Dottori Commercialisti di Brindisi

Prof. Avv. S. Dorigo
Professore Associato di Diritto Tributario Università di Firenze

Prof. Avv. M. Greggi
Professore Ordinario di Diritto Tributario Università di Ferrara

Prof. Avv. F. Montanari
Professore Associato di Diritto Tributario Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara

Prof. Avv. F. Saponaro
Professore Associato di Diritto Tributario Unitelma Sapienza - Università degli Studi di Roma

Prof. N. Sartori
Professore Associato di Diritto Tributario Università di Milano – Bicocca

Prof. Avv. G. Tinelli
Professore Ordinario di Diritto Tributario Università Roma Tre

Dott. N. Cristofaro
Giudice tributario

Dott. G. Romano
Giudice tributario

Dott. E. Sepe
Presidente Associazione Nazionale Magistrati tributari

Avv. Dott. C. Capozzi
Tributarista – Dottore Commercialista

Avv. S. Cazzato
Tributarista

Avv. E. Belli Contarini
Tributarista – Patrocinante in Cassazione

Avv. A. Damascelli
Tributarista – Patrocinante in Cassazione

Avv. F. De Giorgi
Tributarista

Avv. G. D’oria
Tributarista – Patrocinante in Cassazione

Avv. P. Ruggieri Fazzi
Tributarista – Patrocinante in Cassazione

Avv. M. Ferrante
Tributarista – Patrocinante in Cassazione

Avv. C. Franzoso
Dottore di ricerca in Diritto Tributario Università Roma Tre

Avv. F. Garganese
Professore a contratto di Diritto Tributario Università di Teramo

Avv. Valentina Guzzanti
Tributarista – Patrocinante in Cassazione

Avv. Daniela Lorenzo
Tributarista – Patrocinante in Cassazione

Avv. V. Malknecht
Tributarista

Dott. G. Hinna Danesi
Dottore Commercialista

Dott.ssa Isabella Liguori
Dottore Commercialista

Dott. F. Scrivani
Capo Area Impresa - Ufficio Controlli Direzione Provinciale di Lecce

Dott.ssa. S. Mencarelli
Dottore di ricerca in Diritto Tributario Università Roma Tre

Dott.ssa. F. Santagata
Ricercatrice di Diritto Tributario Università della Campania L. Vanvitelli